Lunedì 27 gennaio è stato l’80° anniversario della liberazione del campo di Auschwitz da parte delle armate sovietiche. In onore di tale giornata di commemorazione, istituita nel Luglio dell’anno 2000 per non dimenticare quello che era successo e per prevenire altri casi di genocidio, per gli alunni delle classi terze di San Lorenzo al Mare sono state organizzate due interessanti iniziative volte a far riflettere sui diritti fondamentali di ogni essere umano. La prima di esse è stata voluta dal Comune di San Lorenzo al Mare che ha ospitato gli alunni giovedì 23 gennaio nella sala del Teatro Samuel Beckett dedicando la mattinata a ripercorrere la vita e le storie di donne e uomini coraggiosi che sono stati testimoni diretti degli orrori del passato.
Alla presenza della nostra Dirigente Scolastica, Dott.ssa Paola Baroni, della Dirigente dell’IC Sauro di Porto Maurizio, Dott.ssa Maria Rosa Villa, del Sindaco Enzo
Mazzarese, della delegata Aned, Anna Maria Peroglio Biasa, dell’Assessore alla cultura, Dott.ssa Cinzia Balestra, si è parlato di Edith Bruck, di Liliana Segre e dei
Fratelli Serra, deportati a Mathausen, dopo un’azione partigiana nel Porto di Porto Maurizio, città che ha dato loro i natali. E’ stata presentata anche la figura di
Teresa Avegno, cittadina di San Lorenzo al Mare deportata al Lager di Bolzano, raccontata dai pronipoti Umberto e Giuseppe Bianchi, che si sono anche occupati di allietare tutti con emozionanti intermezzi musicali. Anche le storie locali del Signor Ludovico Orvieto e di sua moglie Ines Pacifici di Sanremo, deportati anche loro,
questa volta al Lager di Auschwitz dal quale non fecero più ritorno.
Le classi prime, invece, si sono spostate a Imperia per ascoltare all’interno del Teatro Cavour le testimonianze dirette delle sorelle Andra e Tatiana Bucci,
sopravvissute all’orrore di Auschwitz.
L’ evento è stato allestito dall’ANED di Savona-Imperia giovedì 30 gennaio, alla presenza del sindaco Claudio Scajola, dell’assessore regionale Marco Scajola e
dell’onorevole Emanuele Fiano, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Fossoli.
Le due donne hanno portato la loro voce viva e commovente, ripercorrendo una delle pagine più buie della storia. Deportate a soli 4 e 6 anni nel marzo del 1944,
insieme alla loro famiglia, hanno vissuto l’inferno del campo di sterminio, perdendo il cugino Sergio e altri familiari.
“Raccontare proprio perché non vada dimenticato, in un certo qual modo passare, come si dice, la parola ai nostri giovani che ci ascoltano sempre con tanta attenzione e veramente sono incredibili, preparatissimi. Perché rimarrà nella storia comunque perché la seconda guerra mondiale non può andare persa, proprio per
niente, resterà nella storia.” Queste le loro parole che ci dimostrano che si può scegliere di trasformare il dolore in memoria, insegnamento, in consapevolezza per
tutti coloro che li ascoltano.
Di seguito altre importanti considerazioni ascoltate dai ragazzi:
“La memoria non è solamente volgere lo sguardo verso il passato. Non è guardare e studiare ciò che è successo.
Fare memoria significa esattamente l’opposto. Significa portare quel passato nel presente, guardare quegli eventi come se stessero accadendo adesso davanti ai
nostri occhi e interrogare adesso le nostre coscienze.”
“La memoria non è solamente volgere lo sguardo verso il passato. Non è guardare e studiare ciò che è successo.
Fare memoria significa esattamente l’opposto. Significa portare quel passato nel presente, guardare quegli eventi come se stessero accadendo adesso davanti ai nostri occhi e interrogare adesso le nostre coscienze.”
“Lo scopo principale di quando fu istituita la giornata della memoria nell’anno 2000 in Parlamento era quello proprio di parlare ai giovani delle scuole affinché scoprano, sappiano o conoscano ciò che è successo e si interroghino se ciò che è successo potrebbe riaccadere.”
Dicono di noi:
https://www.rivieratime.news/shoah-al-teatro-cavour-di-imperia-le-testimonianze-
delle-sorelle-andra-e-tatiana-bucci-raccontare-per-non-dimenticare/
https://www.riviera24.it/2025/01/san-lorenzo-al-mare-celebra-la-giornata-della-
memoria-raccontare-non-dimenticare-900208/
https://primalariviera.it/cronaca/storie-di-memoria-per-gli-studenti-di-san-lorenzo/
0